Sede principale: Via Silva 33, Milano

02/40090771 info@gleassociati.it

CIRCOLARE – MARZO 2019 ULTIME NOVITÀ FISCALI

circolari studio commercialisti e associato GLE Vigevano Milano Pavia

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 3 di

CIRCOLARE – MARZO 2019 ULTIME NOVITÀ FISCALI

Patentometro

Ordinanza Corte Cassazione

È legittimo l’accertamento induttivo nei confronti di un’autoscuola basato, fra l’altro, sul numero di patenti rilasciate dal Ministero dei Trasporti.

24.1.2019, n.

1967

Riapertura termini Sabatini–ter

È stato emanato il Decreto che dispone la riapertura dei termini di presentazione delle domande di accesso alla “Sabatini-ter” ex art. 2, DL n. 69/2013. In particolare lo sportello per la presentazione delle domande è riaperto a decorrere dal 7.2.2019; le domande possono essere oggetto di richiesta di prenotazione presentata dalle banche / intermediari a decorrere da marzo 2019. Sono considerate irricevibili le domande di agevolazione presentate dalle imprese alle banche / intermediari nel periodo 4.12.2018 – 6.2.2019.

Decreto MISE 28.1.2019

Rimborso spese parcheggio dipendenti

Le spese di parcheggio sostenute dai dipendenti in occasione di trasferte, effettuate con autovetture di proprietà ovvero acquisite in leasing dall’azienda e concesse in uso al dipendente, sono soggette ad un trattamento fiscale differenziato a seconda del sistema di rimborso adottato dal datore di lavoro. In particolare: sono soggette interamente a tassazione in caso di rimborso

forfetario e misto;
sonoesclusedatassazionefinoa€15,89giornalieri(€25,82

per le trasferte all’estero) in caso di rimborso analitico.

Risposta interpello Agenzia

Entrate 31.1.2019, n.

5

Accertamento a medico odontoiatra

È legittimo l’accertamento induttivo nei confronti di un medico odontoiatra in ragione del rapporto fra giorni lavorativi, dichiarazioni del contribuente sul numero di sedute dedicate a ciascun paziente e raffronto con le (poche) fatture reperite durante l’accesso mirato presso lo studio professionale.

Sentenza Corte Cassazione

5.2.2019, n. 3290

Fattura elettronica e medici di base

Per i medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con il SSN i relativi compensi continuano ad essere

certificati dal cedolino emesso direttamente dalla ASL (per tali operazioni non va emessa la fattura elettronica).
Inoltre al medico non è richiesta la presentazione dello spesometro per le eventuali spese documentate da fatture d’acquisto ricevute / registrate nel 2019 anche se relative ad operazioni 2018.

Risposta interpello Agenzia Entrate 13.2.2019, n. 54

COMMENTI

IL BONUS “LIBRERIE” 2019

La Finanziaria 2018 ha introdotto, a favore degli esercenti attività commerciali operanti nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati, uno specifico credito d’imposta “parametrato agli importi pagati a titolo di IMU, TASI e TARI con riferimento ai locali dove si svolge la medesima attività di vendita di libri al dettaglio, nonché alle eventuali spese di locazione” / altre spese individuate dal MIBACT.

In particolare, il credito d’imposta:

  • èstabilitonellamisuramassimadi€20.000annuipergliesercentilibrerienonricompresein gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite / € 10.000 annui per gli altri esercenti;
  • èconcessonelrispettodeilimitiedellecondizionidicuialRegolamentoUEn.1407/2013in materia di aiuti de minimis. Recentemente il MIBACT, con l’Avviso 21.2.2019, ha comunicato che per accedere all’agevolazione per il 2018 i soggetti interessati possono presentare l’apposita istanza a partire dal 3.6.2019 fino alle ore 12.00 del 30.9.2019. SOGGETTI BENEFICIARI
    L’agevolazione riguarda gli esercenti attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale, risultante dal Registro delle Imprese: 47.61”-commercioaldettagliodilibriinesercizispecializzati;
    47.79.1”-commercioaldettagliodilibridisecondamano.

    Il codice dell’attività esercitata deve risultare dal Registro delle Imprese.

    Sul punto i soggetti beneficiari devono aver conseguito, nell’esercizio precedente alla presentazione della richiesta per l’accesso al credito d’imposta in esame, almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati dalla cessione di libri, anche usati.

    DETERMINAZIONE DELL’AGEVOLAZIONE

    L’agevolazione in esame è parametrata su specifiche voci, di seguito riportate, nel limite massimo di spesa previsto.

Voci di spesa

Massimale

IMU

dei locali dove si svolge la vendita al dettaglio

€ 3.000

T ASI

€ 500

T ARI

€ 1.500

Imposta pubblicità

€ 1.500

Tassa occupazione suolo pubblico

€ 1.000

Spese per locazione, al netto IVA

€ 8.000

Spese mutuo

€ 3.000

Contributi previdenziali / assistenziali personale dipendente

€ 8.000

Le voci sopra riportate sono da riferirsi agli importi dovuti nell’anno precedente alla richiesta dell’agevolazione.

Il credito d’imposta massimo è collegato anche al fatturato annuo della libreria. In particolare, sono previsti i seguenti scaglioni di fatturato annuo derivante dalla vendita di libri, anche usati (con riferimento all’anno precedente alla presentazione della richiesta per l’accesso al credito d’imposta) con le relative percentuali di ciascuna voce di costo.

Scaglioni fatturato anno precedente derivante dalla vendita di libri

Percentuale di ciascuna voce di costo valida per quantificare il credito d’imposta

Fino a € 300.000

100%

Compreso tra € 300.000 e € 600.000

75%

Compreso tra € 600.000 e € 900.000

50%

Superiore a € 900.000

25%

MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DEL BONUS

Per accedere al credito d’imposta è necessario presentare in via telematica un’apposita istanza alla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali del MIBACT, tramite lo specifico Portale accessibile al seguente indirizzo https://taxcredit.librari.beniculturali.it/.

In sede di registrazione sono richiesti i seguenti dati.

Dopo aver generato un file in formato PDF lo stesso va firmato digitalmente.

Contenuto dell’istanza

L’istanza in esame si compone delle seguenti 3 Sezioni:
RCD,nellaqualeriportareiricavidiriferimentoeicontributideminimisricevutidall’impresa;
SIT,nellaqualeindicareidatiriferitialsingolopuntovendita(adesempio,IMU,TASI,TARI); RAI,riservataall’indicazionedeglieventualirapporticonaltreimprese.

In particolare, come sopra accennato, il MIBACT ha comunicato che, con riferimento alle spese sostenute nel 2018, l’istanza può essere presentata a partire dal 3.6.2019 fino alle ore 12.00 del 30.9.2019.

MODALITÀ DI UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA

Merita evidenziare che il credito d’imposta:

  • vaindicatonelmod.REDDITIrelativoalperiodod’impostaperilqualeèconcesso/utilizzato;
  • può essere utilizzato esclusivamente in compensazione nel mod. F24, tramite i servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle Entrate (Entratel / Fisconline), pena il rifiuto dell’operazione di versamento, a decorrere dal decimo giorno lavorativo del mese successivo a quello in cui la DG Biblioteche e istituti culturali ha comunicato l’importo spettante;
  • nonètassatoaifiniIRPEF/IRES/IRAP;
  • nonrilevaaifinidelrapportodideducibilitàdegliinteressipassivi/componentinegativi.

Per poter compilare l’istanza di accesso al bonus il soggetto interessato deve preventivamente registrarsi all’area riservata del citato sito Internet.

Impresa esercente

  • Ragione sociale
  • codice fiscale

Legale rappresentante

  • Nome / cognome
  • codice fiscale
  • indirizzo email

Entro il 30.10 la DG Biblioteche e Istituti Culturali comunica agli interessati la misura del credito spettante.

Credito d’imposta bonus

“librerie”

Utilizzabile in compensazione

dal decimo giorno del mese successivo a quello di comunicazione dell’importo spettante

Mod. F24 da presentare esclusivamente tramite Entratel / Fisconline

Codice tributo “6894”

SCADENZARIO Mese di MARZO

Giovedì 7 marzo

CERTIFICAZIONE UNICA 2019

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2019 relativa ai:
redditi di lavoro dipendente e assimilati;
redditi di lavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi. Nella Comunicazione va specificato l’indirizzo e-mail che l’Agenzia dovrà utilizzare per la trasmissione dei modd. 730-4 relativi alla liquidazione dei modd. 730/2019 (tale informazione interessa i soli sostituti d’imposta nati nel 2019 che non hanno mai presentato la comunicazione per la ricezione telematica dei modd. 730-4).

Giovedì 14 marzo

Lunedì 18 marzo

VOUCHER DIGITALIZZAZIONE 2018

Invio al MISE da parte dell’impresa beneficiaria (iscritta nell’apposito elenco) della richiesta di erogazione del bonus 2018 con relativa documentazione / rendicontazione.

IVA LIQUIDAZIONE MENSILE E SALDO ANNUALE

  • Liquidazione IVA riferita al mese di febbraio e versamento dell’imposta dovuta;
  • versamento saldo IVA 2018, in un’unica soluzione o in forma rateale (massimo 9 rate). È possibile differire il versamento entro il 30.6.2019 con la maggiorazione dello 0,40% per ogni mese o frazione di mese successiva al 16.3 (30.7.2019, con un ulteriore 0,40%).

ISI E IVA APPARECCHI INTRATTENIMENTO

Versamento dell’ISI (codice tributo 5123) e dell’IVA forfetaria (codice tributo 6729) dovute per il 2019 relativamente agli apparecchi da divertimento ed intrattenimento di cui all’art. 110, comma 7, lett. a) e c), TULPS, installati entro il 28.2.2019 o non disinstallati entro il 31.12.2018.

IRPEF
RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE E ASSIMILATI

Versamento delle ritenute operate a febbraio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – nuovo codice tributo 1001).

IRPEF
RITENUTE ALLA FONTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO

Versamento delle ritenute operate a febbraio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

RITENUTE ALLA FONTE OPERATE DA CONDOMINI

Versamento delle ritenute (4%) operate a febbraio da parte dei condomini per le prestazioni derivanti da contratti d’appalto / d’opera effettuate nell’esercizio di impresa o attività commerciali non abituali (codice tributo 1019 a titolo di IRPEF, 1020 a titolo di IRES).

RITENUTE ALLA FONTE LOCAZIONI BREVI

Versamento delle ritenute (21%) operate a febbraio da parte degli intermediari immobiliari e soggetti che gestiscono portali telematici che sono intervenuti nell’incasso / pagamento dei canoni / corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve (codice tributo 1919).

IRPEF
ALTRE RITENUTE ALLA FONTE

Versamento delle ritenute operate a febbraio relative a:
rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di

commercio (codice tributo 1040);
utilizzazionedimarchieoperedell’ingegno(codicetributo1040);

contrattidiassociazioneinpartecipazioneconapportodilavoroancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015 (codice tributo 1040) e con apporto di capitale o misto (codice tributo 1030) se l’ammontare dell’apporto è non superiore al 25% del patrimonio netto dell’associante risultante dall’ultimo bilancio approvato prima della data di stipula del contratto.

INPS GESTIONE SEPARATA

Versamento del contributo del 24% – 33,72% da parte dei committenti, sui compensi corrisposti a febbraio a incaricati alla vendita a domicilio e lavoratori autonomi occasionali (compenso superiore a € 5.000).

Versamento da parte dell’associante del contributo dovuto sui compensi corrisposti a febbraio agli associati in partecipazione con apporto di lavoro con contratti ancora in essere dopo il D.Lgs. n. 81/2015, nella misura del 24% – 33,72% (soggetti non pensionati e non iscritti ad altra forma di previdenza).

La Legge n. 81/2017 ha aumentato il contributo al 34,23% per alcuni soggetti (ad esempio, collaboratori coordinati e continuativi, collaboratori occasionali) non iscritti ad altra Gestione obbligatoria, non pensionati e non titolari di partita IVA.

TASSA ANNUALE LIBRI CONTABILI E SOCIALI

Versamento da parte delle società di capitali della tassa annuale per la tenuta dei libri contabili e sociali (codice tributo 7085) pari a:
€309,87seilcapitalesocialeofondodidotazioneènonsuperiorea€

516.456,90;

€ 516,46 se il capitale sociale o il fondo di dotazione è superiore a € 516.456,90.

Lunedì 25 marzo

Domenica 31 marzo

IVA COMUNITARIA ELENCHI INTRASTAT MENSILI

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a febbraio (soggetti mensili) considerando le nuove soglie.

Con il Provvedimento 25.9.2017 l’Agenzia delle Entrate ha soppresso i modd. Intra trimestrali relativi agli acquisti (sia di beni che di servizi) e mantenuto quelli mensili ai soli fini statistici.

I soggetti non obbligati all’invio mensile possono scegliere di inviare i modd. Intra (di beni / di servizi) con periodicità sia mensile che trimestrale.

CERTIFICAZIONE UNICA 2019

  • Consegna da parte del datore di lavoro / committente ai lavoratori dipendenti e assimilati della Certificazione Unica dei redditi 2018;
  • consegnadapartedelcommittenteaipercettoridicompensidilavoro autonomo, provvigioni, redditi diversi e locazioni brevi della Certificazione Unica dei compensi / provvigioni / redditi 2018.

CERTIFICAZIONE UTILI

Consegna ai soci della certificazione delle somme corrisposte nel 2018, da parte di società di capitali (srl, spa, ecc.), a titolo di dividendo / utile.

La certificazione è necessaria anche per i compensi corrisposti nel 2018 ad associati in partecipazione con apporto di capitale o misto.

Con un apposito DPCM il termine di presentazione della comunicazione dei dati delle fatture emesse / ricevute a / da soggetti esteri (“spesometro estero”), originariamente fissato all’1.4.2019 (il 31.3 cade di domenica) è stata prorogato al 30.4.2019.

Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. Cordialità

SCARICA LA CIRCOLARE IN FORMATO PDF

 

Translate »